Directly to content
  1. Publishing |
  2. Search |
  3. Browse |
  4. Recent items rss |
  5. Open Access |
  6. Jur. Issues |
  7. DeutschClear Cookie - decide language by browser settings

Dal centro alla periferia dei processi di topicalizzazione: uno studio variazionale

Milano, Emma

German Title: Vom Zentrum zur Peripherie des Topikalisierungsprozesses

English Title: From the center to the periphery of topicalization processes: a variational study

[thumbnail of tesiEmmaMilano.pdf]
Preview
PDF, other
Download (3MB) | Terms of use

Citation of documents: Please do not cite the URL that is displayed in your browser location input, instead use the DOI, URN or the persistent URL below, as we can guarantee their long-time accessibility.

Abstract

La ricerca costituisce uno studio variazionistico dei processi di topicalizzazione in un corpus di italiano parlato spontaneo, prodotto da parlanti sociolinguisticamente differenziati. L’obiettivo della ricerca è indagare il rapporto fra la segmentazione, le diverse conformazioni testuali e la variazione sociolinguistica e individuale. La predilezione per un modello di analisi sintattica, basato su un approccio dinamico, in cui la struttura venga studiata a partire dalle forze che contribuiscono alla sua costituzione, ha spinto ad analizzare, parallelamente ai tipi ‘canonici’ di topicalizzazione, una serie di sequenze definibili ‘ai margini’ delle categorie principali, solitamente relegate nella sfera dei fenomeni di esecuzione. L’impressione è che l’analisi microscopica di queste strutture, solo apparentemente ‘periferiche’, contribuisca a rivelare aspetti ‘centrali’ dei fenomeni di topicalizzazione. La sistematicità di alcuni aspetti della variazione generalmente ignorati dallo studioso attratto esclusivamente dai ‘fatti’ di competenza sembra infatti spingere a riconsiderare in maniera problematica i rapporti tra competenza e esecuzione e tra periferia e centro dei processi linguistici. L’impressione è in definitiva che lo studio della sintassi in termini di processo, insieme all’approfondimento dei cosiddetti fenomeni di esecuzione, possa gettare luce sulla natura e sulla ‘generazione’ dei fenomeni sintattici in generale e dei ‘fatti’ di topicalizzazione in particolare. In questa prospettiva si inquadra la scelta di studiare le topicalizzazioni in un corpus di parlato spontaneo, in quanto esso rappresenta un osservatorio privilegiato per lo studio dei fatti linguistici in un’ottica ‘processuale’. Il parlato consente infatti di osservare i fenomeni in una situazione dinamica di lingua in ‘uso’ e dunque di totale assenza di ‘cristalizzazione’, ovvero prima che essi si ‘fissino’ nella forma grammaticalizzata in cui solitamente li si osserva. Nei primi due capitoli del lavoro sono state passate in rassegna alcune fasi della storia della linguistica del parlato in Italia. La storia degli studi sulle topicalizzazioni infatti si intreccia in maniera interessante con quella delle ricerche sull’italiano parlato e il modo in cui viene delimitata l’area concettuale del parlato incide notevolmente sull’inquadramento dei fenomeni di topicalizzazione. Nel primo capitolo si descrive pertanto il processo secondo cui l’analisi dello stato della lingua nazionale e delle ‘varietà linguistiche dell’italiano’, “italiano regionale”, “italiano popolare” e “italiano dell’uso medio”, conduce allo studio del parlato. Nel secondo capitolo l’interesse è rivolto invece ad alcune ricerche incentrate sul parlato. Nel terzo capitolo è stato descritto l’impianto generale del lavoro, ovvero la raccolta e la rappresentazione del corpus, la metodologia di analisi e gli obiettivi della ricerca. Nei capitoli quarto, quinto e sesto è stata condotta l’analisi linguistica delle topicalizzazioni in chiave strutturale. Nel settimo capitolo le topicalizzazioni sono state studiate da un punto di vista funzionale, al fine di verificare la rilevanza delle nozioni di Topic/Comment, Tema/Rema, Dato/Nuovo, Centro/Periferia di interesse, Frame in relazione alle strutture da noi prese in esame. Nel capitolo ottavo una breve rassegna bibliografia dei principali studi sulle topicalizzazioni, sia in ambito funzionalista che generativista, ha permesso di approfondire alcuni nodi teorici connessi allo studio di queste strutture. Nel capitolo nove sono state sperimentate le tecniche di analisi variazionistica di tipo sociolinguistico, verificando per esempio l’applicabilità della nozione di variabile sociolinguistica allo studio delle topicalizzazioni. Nel capitolo decimo infine il fenomeno è stato analizzato in un’ottica testuale, micro-sociolinguistica. L’obiettivo era di verificare l’esistenza di eventuali ‘correlazioni’ tra le strategie di topicalizzazione e alcune caratteristiche del testo e della personalità linguistica del parlante. L’analisi conferma per molti versi la produttività di questo approccio. I processi di topicalizzazione, più che con le variabili sociolinguistiche tradizionali, si correlano con alcune delle caratteristiche sintattico-testuali di livello micro- e macro-strutturale del testo in cui occorrono.

Translation of abstract (English)

The research consists of a variational study of topicalization processes in a corpus of spontaneous spoken Italian, collected from speakers with diverse social-cultural characteristics. The goal of the research is to investigate the relationship between topicalization processes, the diverse textual patterns, and socio-linguistic and individual variation. A dynamic syntactic model of analysis is used: the linguistic structure is studied beginning with the forces that contributed to its constitution. In this perspective, together with ‘canonic’ types of topicalization, some structures ‘at the margins’ of the canonical structures (which are normally relegated to the spheres of performance phenomena) are analyzed. The impression is that the microscopic analysis of these ‘peripheral’ structures contributes to the revelation of some ‘central’ aspects of topicalization phenomena. The study of syntax in terms of process seems to shed light on the ‘generation’ and nature of syntactic phenomena in general and topicalization in particular. In the first two chapters a partial history of the linguistics of spoken discourse in Italy is reviewed. In the third chapter a high level overview of the work is given to include the collection and representation of the corpus, the methodology of analysis, and the objectives of the research. The forth, fifth, and sixth chapters contain a linguistic analysis of topicalization from a structural point of view. In the seventh chapter topicalization is studied from a functional point of view. In the eighth chapter some significant studies of topicalization in the functional and generative frameworks are reviewed. In the ninth chapter models and techniques of socio-linguistic analysis are evaluated as to their usefulness when applied to syntactic variation in general and topicalization phenomena in specific, e.g. the applicability of the notions of socio-linguistic variable in the study of topicalization. In the tenth and final chapter the topicalization phenomena are analyzed from a textual viewpoint. The objective is to verify the existence of possible correlations between the strategies of topicalization, linguistic-textual traits, and the linguistic personalities of the speakers. The analysis confirms in many ways the productivity of this approach. In summary, the processes of topicalization, more than with traditional socio-linguistic variables, correlate with some syntactic-textual characteristics of the text in which it occurs and with some aspects of the linguistic personality of the individual speaker.

Document type: Dissertation
Supervisor: Radtke, Prof. Dr. Edgar
Date of thesis defense: 11 June 2005
Date Deposited: 04 Nov 2005 12:16
Date: 2003
Faculties / Institutes: Neuphilologische Fakultät > Romanisches Seminar
DDC-classification: 850 Italian, Romanian, Rhaeto-Romanic literatures
Controlled Keywords: Topikalisierung
Uncontrolled Keywords: topicalization , left detachment , hanging topic , syntactic segmentation
About | FAQ | Contact | Imprint |
OA-LogoDINI certificate 2013Logo der Open-Archives-Initiative