Items where Author is "Berra, Giacomo"
Article
Berra, Giacomo (2025) L’equivoco di un nome: il “Caravaggio” citato in una lettera al cardinale Federico Borromeo non era il pittore ma il banchiere Giuseppe Caravaggio.
Berra, Giacomo (2021) Il ‘ramo tagliato’ nella corona di spine dell’Ecce Homo di Madrid attribuito al Caravaggio. In: About art online, Nr. 11. luglio (2021), pp. 1-38
Berra, Giacomo (2020) Il "Paradiso" commissionato dal conte Giovanni Borromeo, nipote del cardinale Federico, a Jan Brueghel il Vecchio. In: About art online, Nr. 6 Settembre (2020), pp. 1-44
Berra, Giacomo (2019) Uno sguardo sul collezionismo milanese tra Sei e Settecento: le quadrerie di Giulio Bonacina, Margherita del Pozzo Bonacina e Gerolamo Bertachino.
Berra, Giacomo (2009) Il ritratto "caricato in forma strana, e ridicolosa, e con tanta felicità di somiglianza". La nascita della caricatura e i suoi sviluppi in Italia fino al Settecento. In: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 53 (2009), Nr. 1. pp. 73-144
Berra, Giacomo (2006) Uno sguardo sul collezionismo milanese tra Sei e Settecento: le quadrerie di Giulio Bonacina, Margherita del Pozzo Bonacina e Gerolamo Bertachino.
Berra, Giacomo (1999) Immagini casuali, figure nascoste e natura antropomorfa nell'immaginario artistico rinascimentale. In: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 43 (1999), Nr. 2/3. pp. 358-419
Berra, Giacomo (1993) La storia dei canoni proporzionali del corpo umano e gli sviluppi in area lombarda alla fine de Cinquecento. In: Raccolta Vinciana, 25 (1993), pp. 159-310
Berra, Giacomo (1989) I "Quattro hordini d'architettura" (1577) di Gregorius Caronica. In: Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private, 0 (1989), 5.
Berra, Giacomo (1988) Allegoria e mitologia nella pittura dell'Arcimboldi: la "Flora" e il "Vertunno" nei versi di un libretto sconosciuto di rime. In: Acme. Annali della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi die Milano, 41 (1988), Nr. 2. pp. 11-39
Book Section
Berra, Giacomo (2021) Il banchiere "Castellari rispondente del Caravaggio" : ma questo "Caravaggio" era davvero il pittore? In: Di Loreto, Pietro (Hrsg.): L'archivio di Caravaggio : scritti in onore di don Sandro Corradini. Rom 2021, pp. 43-59
Berra, Giacomo (2020) La formazione culturale del Caravaggio : "Io non me deletto de compor versi ne volgari ne latini". In: Ebert-Schifferer, Sybille ; Teza, Laura (Hrsgg.): Caravaggio e i letterati. Todi (Perugia) 2020, pp. 20-44 (Studi di storia dell'arte / Speciali)
Berra, Giacomo (2018) E il Caravaggio disse che "tanta manifattura gl’era à fare un quadro buono di fiori, come di figure". In: Di Loreto, Pietro (Hrsg.): L'arte di vivere l'arte : scritti in onore di Claudio Strinati. Roma 2018, pp. 113-129 , S. 453-479
Berra, Giacomo (2017) Le teste 'composte' e 'reversibili' dell’Arcimboldo e la nascita della natura morta. In: Ferino-Pagden, Sylvia (Hrsg.): Arcimboldo : [gallerie Nazionale di Arte Antica di Roma, Palazzo Barberini : 20.10.2017-11.02.2018 : Roma]. Milano 2017, pp. 120-127
Berra, Giacomo (2009) Il Caravaggio a Milano: la nascita e la formazione artistica. In: Calvesi, Maurizio (Hrsg.): Da Caravaggio ai Caravaggeschi. Roma 2009, pp. 19-68 ; 425-440